Pressione della Caldaia: Cosa Fare se è Troppo Alta o Troppo Bassa
La pressione dell’acqua è un indicatore fondamentale per il corretto funzionamento della tua caldaia. Se il valore non è quello ottimale, il tuo impianto potrebbe bloccarsi o, nel peggiore dei casi, subire danni. Capire cosa significa la pressione e come gestirla è cruciale per la sicurezza e l’efficienza del tuo riscaldamento.
Pressione Bassa della Caldaia: Cause e Soluzioni
La pressione bassa è il problema più comune che si possa riscontrare. La caldaia si blocca per un meccanismo di sicurezza, perché l’acqua non è sufficiente per circolare correttamente nell’impianto. Se noti che il manometro della tua caldaia scende al di sotto di 1 bar, ecco cosa fare:
- Identificare la causa: La causa più frequente è una piccola perdita nell’impianto o un semplice calo dovuto all’uso prolungato. Tuttavia, in alcuni casi, potrebbe essere il sintomo di un guasto più serio.
- Ripristinare la pressione: Per riportare la pressione al livello corretto (tra 1 e 1,5 bar a impianto freddo), devi agire sulla valvola di carico della caldaia. È un piccolo rubinetto che, una volta aperto, immette acqua nel circuito. Fai attenzione a non superare il valore di 1,5 bar e chiudi immediatamente la valvola una volta raggiunto il livello desiderato.
Se la pressione continua a scendere frequentemente dopo averla ripristinata, potrebbe esserci una perdita nell’impianto che richiede l’intervento di un tecnico.
Pressione Alta della Caldaia: Cause e Soluzioni
Una pressione troppo alta (solitamente sopra i 2 bar) è un segnale di allarme da non sottovalutare. Le cause possono essere diverse:
- Eccesso di acqua nel circuito: Questo accade spesso quando, nel tentativo di ripristinare la pressione, si apre la valvola di carico troppo a lungo, immettendo troppa acqua.
- Vaso di espansione guasto: Il vaso di espansione ha il compito di assorbire l’aumento di volume dell’acqua dovuto al riscaldamento. Se è difettoso, la pressione sale in modo anomalo.
- Rubinetto di carico che perde: Se il rubinetto di carico non chiude bene, l’acqua continua a entrare nel circuito, facendo salire la pressione.
Cosa fare in caso di pressione alta:
- Sfiatare i termosifoni: Per abbassare la pressione, puoi far uscire l’aria e una piccola quantità d’acqua da un termosifone, utilizzando l’apposita valvola di spurgo.
- Svuotare l’impianto: Se la pressione rimane alta, potrebbe essere necessario far uscire l’acqua da un termosifone fino a che la pressione non torna al livello ottimale.
Se la pressione sale senza un motivo apparente o dopo averla ripristinata, è fondamentale chiamare un esperto. Un’alta pressione persistente può danneggiare i componenti interni della caldaia.
L’Importanza della Manutenzione Professionale
Gestire la pressione della caldaia può sembrare semplice, ma se il problema si ripresenta è il segno che qualcosa non va. Tentare riparazioni fai-da-te su guasti interni può essere pericoloso e dannoso per l’apparecchio.
I nostri tecnici specializzati offrono un servizio professionale di manutenzione e assistenza caldaie nelle province di Pisa, Lucca e Livorno, e nelle zone limitrofe. Siamo in grado di diagnosticare e risolvere ogni problema, dalla semplice perdita alla sostituzione di un componente difettoso come il vaso di espansione. Ci occupiamo anche dell’installazione di caldaie delle migliori marche per chi desidera un impianto più efficiente e sicuro.
Non lasciare che un problema di pressione metta a rischio il tuo comfort e la tua sicurezza: compila il form qui sotto per richiedere maggiori informazioni, un preventivo senza impegno o un sopralluogo gratuito. I nostri professionisti sono a tua disposizione per garantirti un riscaldamento efficiente e affidabile.